Sette cose da non perdere
In Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti del Trentino, una sferzata di adrenalina non manca mai. Se sei alla ricerca di vacanze attive, gourmet e wellness, sei nel posto giusto! La Val di Fassa è l’unica vallata del Trentino in cui si parla la lingua ladina. Una particolarità di grande interesse culturale: se vuoi saperne di più leggi qui.

1. Sale la febbre dello sci

Sui 210 chilometri di piste da sci ripartiti su 150 piste diverse, cinque giri sciistici (Sellaronda, Grande Guerra, Panorama, Sass Becè e Alpe Lusia-San Pellegrino) oppure su tre piste nere: Vulcano al Buffaure, Aloch a Pozza e La VolatA sul Passo San Pellegrino. E per gli sciatori nottambuli: sull’Aloch a Pozza si può sciare in notturna due sere alla settimana.
2. Per tutta la famiglia

A disposizione di tutta la famiglia ci sono i Val di Fassa Family Hotels, le promozioni per le famiglie e le scuole di sci, dove i tuoi bambini hanno l’opportunità di imparare a sciare divertendosi. E oltre lo sci ci sono tantissime altre attività: parchi giochi con l’igloo, piste da bob, slittino e snowtubing, gite sulla slitta trainata dai cavalli, pattinaggio su ghiaccio, visite ai masi di montagna, musei e molto altro.
3. Ammirare il paesaggio

Lasciati incantare dal paesaggio mentre scendi con la slitta, durante una passeggiata a cavallo, facendo sci di fondo oppure mentre cammini con le ciaspole: le possibilità sono numerose! Per immergerti nella natura puoi sfruttare i 70 chilometri del tracciato della Marcialonga e seguire le tracce dei campioni! Le valli di Duron, San Nicolò, Monzoni, Gardeccia e Fuciade sono mete meravigliose per le tue escursioni con le ciaspole o un’uscita a cavallo.
4. Le lunghe serate dell’après ski

Fai un tour completo, iniziando dal Paradis a Canazei e proseguendo poi al Cliff e quindi all’Osteria La Montanara. Imperdibile è la tappa al Dolomites Geyser a Pozza, un locale costruito interamente nella roccia. Sei un appassionato di birra? Ti aspetta il birrificio Rampeèr a Campitello, dove puoi degustare un’ampia scelta di birre ladine alla spina: Tin Tan Ton, Gaardón Rye Stout, Arlark, Goč, Sfiokár und Arén Pils Ladina.
5. Tutti in acqua!

Una visita alle Terme Dolomia e alle QC Terme Dolomiti a Pozza di Fassa è assolutamente benefica e rilassante grazie all’immersione nelle acque dell’unica sorgente solforosa del Trentino. Mete perfette per tutta la famiglia sono l’Aquapark Vidor a Pozza e l’Aquarena Dòlaondes a Canazei che comprende anche l’Eghes Wellness Center. Scivoli d’acqua, Spa e idromassaggi assicurano relax e divertimento.
6. I luoghi e gli eventi gastronomici

La cucina saporita dei fast-food, pizzerie, rifugi e ristoranti gourmet: la Val di Fassa sa deliziare tutti i palati. Anche con imperdibili eventi culinari:
- #trentinoskisunrise – sciare all’alba con colazione in rifugio
- Happy Cheese sulla neve – degustazione di formaggi tipici e vini
- Trentodoc sulle Dolomiti — aperitivi abbinati a menu speciali
- A Tavola con la Fata delle Dolomiti – partecipano i migliori ristoranti di Moena
7. Emozioni adrenaliniche

Puro spasso ti aspetta negli snowpark al Belvedere presso Canazei, al Passo San Pellegrino e a Buffaure di Pozza. Il comprensorio sciistico San Pellegrino è già da diversi anni un centro d’allenamento per gli atleti di slopestyle, freeski e skicross così come della nazionale di sci alpino.
Le mete più popolari per il freeride sono la Val Mezdì, la Val Lastìes, la Marmolada e la parete nord del Col Margherita al Passo San Pellegrino. E poi, emozionante ma non pericoloso, il Col Margherita Freeride Park.
8. Rider si nasce o si diventa?

C’è un solo modo per scoprirlo, venire a "surfare" in Val di Fassa! Gli snowpark più attrezzati si trovano al Belvedere di Canazei (da provare il morbido atterraggio sul mega-materasso Big Air Bag), al Passo San Pellegrino (percorso slope-style di impronta americana) e al Buffaure di Pozza (spot conosciuto per l’ampia scelta di strutture con cui cimentarsi).
Per qualità, caratteristiche tecniche e preparazione delle piste, la skiarea San Pellegrino è da anni centro di allenamento per le nazionali di slopestyle freeski e skicross, oltre che di sci alpino.
Lo sapevi che in valle abbiamo pure snowpark dedicati ai bambini?