Incastonate come gemme nel territorio delle Dolomiti Patrimonio UNESCO ecco le quattro località di villeggiatura dell’Alpe di Siusi: Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio. Tutte le località sono perfettamente collegate tra loro dalla rete pubblica degli autobus di linea. Per scoprire le particolarità di ogni paese, leggi qui.
Castelrotto
.jpg)
Castelrotto è la località più grande della regione dolomitica dell’Alpe di Siusi ed è stata annoverata tra i “borghi più belli d’Italia”. Ha un centro storico vivace, con particolari dipinti sulle facciate degli edifici, botteghe, negozi e musei. Segnaliamo tra gli altri il Museo dei costumi tradizionali e quello dedicato al gruppo musicale locale, i Kastelruther Spatzen. Degno di nota è anche il campanile, che con i suoi 82 metri d’altezza, è il più alto della zona.
Siusi allo Sciliar
.jpg)
Siusi allo Sciliar sorge alle pendici dello Sciliar, una montagna rocciosa di 2.500 metri che ha ispirato tante leggende dolomitiche. Qui si estende anche il primo parco naturale a essere stato istituito in Alto Adige: Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Trascorrere le vacanze a Siusi allo Sciliar significa vivere un’esperienza immersi nella natura, tra magia e leggenda. Da qui si ha anche la comodità di raggiungere senza automobile il più grande altopiano d’Europa: la funivia collega direttamente la stazione a valle di Siusi con l’Alpe di Siusi.
Fiè allo Sciliar
.jpg)
Il pittoresco e romantico paese di Fiè allo Sciliar è caratterizzato da un clima particolarmente mite e da un panorama mozzafiato. Situato non lontano dalla città di Bolzano, Fiè si è sviluppato nel corso del tempo da paesino di villeggiatura estiva per i cittadini del capoluogo a rinomata località di cura. Da oltre un secolo gli ospiti di Fiè allo Sciliar apprezzano le vacanze wellness a contatto con la natura e i tradizionali bagni di fieno di Fiè. E per chi ama l’attività all’aperto, il lago di Fiè è la meta ideale per praticare il pattinaggio su ghiaccio.
Tires al Catinaccio
.jpg)
Il paese di Tires al Catinaccio è il luogo ideale per scoprire da vicino l’affascinante paesaggio dolomitico del regno di Re Laurino. I dintorni di Tires sono una meta molto amata per una ciaspolata o un’escursione invernale, con proposte per tutti i gusti: un tour nell’incontaminata Val Ciamin ai piedi del Catinaccio e svariati itinerari, dai più agevoli ai più impegnativi in alta quota. Da non perdere: il gioco di luce al tramonto sul Catinaccio. Questo spettacolo della natura è chiamato “enrosadira” e il posto migliore da cui osservarlo è il lago di Wuhnleger, nelle cui acque si specchiano le pareti rosa del Catinaccio.