Cultura
Tradizione
Oltre che per la loro bellezza inestimabile che gli è valso il blasone di Patrimonio Mondiale UNESCO, le Dolomiti sono note anche per il patrimonio di leggende che ne caratterizza la ricchezza culturale. E quest’anno saranno proprio le figure mitologiche come le Aguane, gli Gnomi, i Giganti e un Rè al centro delle campagne di comunicazione di Dolomiti Supersummer. Se ti vuoi tuffare in questo mondo affascinante e … favoloso, qui abbiamo ciò che fa per te.
Dove le stelle diventano fiori
Quando Dio creò la terra, decise di ricoprirla di fiori e piante. Creò fiori di ogni colore e profumo, piante con frutti di ogni sapore ed erbe con favolose proprietà che distribuì un po’ ovunque. Prati e colline divennero meravigliosi tappeti colorati e boschi rigogliosi pieni di vita.
Solo le alte cime rocciose delle Alpi erano ancora spoglie e silenziose. Nulla poteva crescere così in alto, al freddo fra i sassi. Le montagne, rattristate, chiesero aiuto al cielo. In una notte di luna piena gli angeli colsero le stelle che illuminavano il buio e le sparsero sulle rocce, tra i crepacci. Le montagne felici le avvolsero subito in una morbida peluria per ripararle dal freddo e offrirono un po’ di terra perché potessero aggrapparsi tra i sassi con le fragili radici e la Luna, dal cielo, incantata da quello spettacolo di stelle tra i monti, mandò la sua luce e donò ai fiori il suo candore. Al sorgere del sole, le montagne erano finalmente fiorite e luccicanti di gioia: erano nate le prime Stelle Alpine.
Dove i cavalieri combattono i draghi
Ai piedi del Sas dla Crusc/Santa Croce in Val Badia viveva un tempo un drago cattivo, con il corpo simile a quello di un serpente, due zampe con lunghi artigli ed enormi ali. Il mostro divorava animali e a volte anche persone. Il suo cibo preferito erano comunque le pecore al pascolo, per cui spesso faceva irruzione negli ovili della zona, semiando panico e morte tra gli animali e odio tra gli umani.
I contadini, disperati, chiesero aiuto al cavaliere Wilhelm von Prack, detto anche “Gran Bracun”, che viveva nel suo castello a Marebbe ed era appena tornato dalla guerra.
Il cavaliere, al quale si ascrivevano coraggio e abilità fuori dal comune, indossò l’armatura, balzò in sella al suo cavallo e si diresse verso la tana del drago, sul Sas dla Crusc/Santa Croce. Il drago uscì improvvisamente dalla sua tana e si avventò sul cavaliere, il quale però non s’impaurì e colpì dritto nel cuore il mostro, che cadde dalle rocce morto e stecchito. Per lungo tempo nessuno ebbe il coraggio di andare a vedere il drago morto. A proposito del drago: si dice che solo molto tempo dopo la sua uccisione, un pastore trovò per caso ciò che sarebbe potuto essere il suo scheletro. Brrrr…
Dove le montagne cantano
Conturina era un' incantevole principessa che viveva all’interno di un palazzo con la matrigna e le due sorellastre – un classico. La matrigna era invidiosa della sua bellezza, che incantava i giovani del regno, soprattutto perché questo impediva alle due sorelle di trovare marito, dal momento che le stesse non spiccavano di certo per le loro doti.
La matrigna obbligò dunque Conturina a fingere di essere muta e stupida (le matrigne cattive se ne inventano sempre una…). Sparse la voce sperando che gli uomini smettessero di regalarle attenzioni, ma non funzionò. La becera portò dunque la giovincella all’altissima rupe che oggi domina il Passo dell’Ombretta, e la imprigionò con un incantesimo. La ragazza, se non fosse stata salvata da un giovane innamorato entro 7 anni, sarebbe rimasta intrappolata per sempre tra le rocce. Non ebbe fortuna e nessun temerario passò da quelle parti per tempo. Conturina rimase roccia per sempre, pur essendo dotata di una soave voce e tutt’oggi viandanti che solcano i sentieri ai piedi della Marmolada, raccontano di sentirla cantare nelle notti piu silenziose. Ascoltate...
Enrosadira e Re Laurino
Quando le Dolomiti si tingono di tante sfumature di rosso, arancione e giallo all’alba e al tramonto, come se prendessero fuoco, ecco quella è l’Enrosadira. Si tratta di un fenomeno naturale delle montagne, che reagiscono con la luce del sole rifratta presto al mattino e verso sera sulle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Ma nelle famiglie che vivono nelle valli di montagna, le nonne tramandano ai nipotini una versione completamente diversa.
Il Re degli gnomi, Laurino, abitava tra le vette del “Rosengarten” (Giardino delle rose), oggi noto come Catinaccio. Il suo orgoglio erano le sue bellissime rose.
Quando Teodorico, Re dell’Adige, decise di dare in sposa la propria bellissima figlia Similde, invitò tutti i nobili del circondario dimenticando però…Re Laurino. Questo si arrabbiò molto e per vendicarsi si intrufolò alla festa con il suo berretto magico che lo rendeva invisibile. Non appena Laurino vide Similde, se ne innamorò perdutamente e la rapì.
Gli altri nobili, si lanciarono all’inseguimento del rapitore, per riportare a casa la malcapitata. Con il suo cappello magico e la cintura fatata che lo rendevano invisibile e invincibile, sembrava prevalere nella battaglia, finché i suoi avversari riuscirono a strappargli la cintura e a sconfiggerlo. La bella Similde fu liberata e riportata da suo padre. Re Laurino invece, maledisse il suo meraviglioso giardino di rose, trasformandolo in una distesa di roccia, affinché nessuno potesse più ammirarne la bellezza inimitabile – né di giorno, né di notte. Per fortuna nostra, lo scorbutico Re Laurino si scordò di menzionare l’alba e il tramonto nella maledizione. Ed ecco che proprio per pochi istanti, al sorgere e al calar del sole, lo splendore delle rose di Re Laurino, è visibile per noi umani sulle Dolomiti – appunto l’Enrosadira.
Le streghe dappertutto
Su tutto il territorio delle Dolomiti, tra i patrimoni culturali più preziosi e radicati ci sono le leggende. È difficile trovare valli, paesi, comuni dove non ci siano leggende che raccontano di tempi lontani, di personaggi mitologici, di avventure con eroi, mostri e … streghe. Specie le streghe sono da sempre al centro di racconti che provano a spiegare fenomeni meteorologici, agricoli e naturali, altrimenti non definibili. Le streghe, che non sempre sono intese come vecchiette in groppa a una scopa volante stile Harry Potter, possono rivelarsi sia di fattura buona, che anche infinitamente cattive. Intemperie, alluvioni, frane e siccità sono spesso state imputate alle streghe cattive, che si ritrovavano in luoghi particolari per ballare ed esprimere fatture e malocchi verso gli abitanti delle valli montane. A volte le loro antagoniste, le streghe “buone”, si impegnavano affinché i sortilegi non funzionassero oppure aiutavano la gente a liberarsi delle conseguenze negative di queste maledizioni.
Sono innumerevoli le leggende con al centro la figura delle streghe nelle valli dolomitiche – tra le più note ci sono quelle delle streghe dello Sciliar, imponente montagna dalla fisionomia inconfondibile sull’Alpe di Siusi, ma anche figure come Zicùta e Spina de Mul, fratello e sorella stregoni del ramo epico di Fanes, le streghe delle valli trentine, bellunesi e anche delle Dolomiti friulane ne danno testimonianza. Da questa paura di fronte a demoni e streghe, molti luoghi hanno preso il nome di conseguenza, portando fino ai giorni nostri toponimi come “La piana delle Streghe”, il “Banco delle Streghe”, e altri ancora. Posti, che ancora al giorno d’oggi, gli abitanti del posto non passano via del tutto tranquilli…
Le donne dell`acqua
Un’altra figura mitologica delle Dolomiti molto nota e presente in quasi tutte le valli dolomitiche è quella dell’Aguana. Generalmente le aguane sono rappresentate come spiriti della natura affini, molto simili alle ninfe del mondo romano. Perlopiù erano considerate figure non umane appartenenti al mondo degli spiriti.
Vengono descritte frequentemente come giovani donne, spesso molto attraenti e in grado di sedurre gli uomini; altre volte però appaiono invece come esseri per metà ragazze e per metà rettile o pesce, in grado di lanciare forti grida. In altre storie sono delle anziane magre e spettrali, o figure notturne che si dileguano sempre prima che chi le incontra sia in grado di vederne il volto.
In ogni caso le leggende sulle aguane hanno in comune la presenza, in queste creature, di tratti non umani: piedi di gallina, di anatra o di capra, gambe squamate, una schiena "scavata" (che nascondono con del muschio o con della corteccia), ve le immaginate? L`altro elemento comune su cui tutte le leggende concordano è che le aguane vivono presso fonti e ruscelli e sono protettrici delle acque, sottolineandone la vicinanza, quasi la simbiosi con la natura.
Si narra di come abbiano insegnato agli uomini molte attività artigianali tradizionali, quali la filatura della lana o la caseificazione. Tali leggende vanno quasi sempre a finire male, perché gli uomini si rivelano avidi, irriconoscenti, infedeli e traditori – e le aguane di conseguenza se ne vanno offese, senza insegnare loro un`arte essenziale - generalmente la produzione del sale, dello zucchero, del vetro o di altre arti nelle quali la popolazione dei luoghi delle varie leggende è carente. Alzi la mano chi non vorrebbe incontrare un’aguana!
Nelle Dolomiti ogni montagna è una leggenda
Acquista il tuo liftpass online
Acquista il tuo Liftpass online e ritiralo presso le pick-up box (postazioni automatiche) senza passare al punto vendita